1939: Carlo Mauri si specializza nel settore dei trasporti pubblici e fu in quell’anno che iniziò la sua collaborazione con l’Azienda Tranviaria Milanese, oggi Azienda Trasporti Milano.
I primi contatti furono estremamente proficui ma purtroppo dovettero interrompersi ben presto, nel 1940, per gli eventi bellici che convogliarono le forze produttive del Paese verso altre direzioni.
Dopo i primi anni post bellici l’azienda riprende i rapporti di lavoro con l’A.T.M. e ne cura le prime fasi, che si presentavano molto complesse per le difficoltà in cui versava l’Italia, specie sotto il profilo industriale.
Carlo Mauri si spegne nel 1949 e gli subentra il figlio Ambrogio, diciottenne, che prosegue l’attività imprenditoriale del padre.
L’ingresso di Ambrogio nella conduzione aziendale segna l’inizio di una evoluzione nella organizzazione della produzione, che porterà a considerare il lavoro di revisione in termini di gruppi, di carrozzerie e non di singoli elementi .
Primo carrozziere Italiano ad utilizzare la lega leggera, Ambrogio Mauri, ricostruisce per la ATM di Milano diversi esemplari di autosnodati a 4 assi Lancia 703-08 con carrozzeria in lega leggera, veicoli rimasti in esercizio fino a pochi anni or sono.

Articolato Lancia 703-08
Nel 1973 dopo aver ricostruito 43 jumbo tram da 24 mt. , ottenuti modificando tre carrozze tradizionali, la MAURI costruisce la sua prima carrozzeria su telaio filoviario Volvo B59, veicoli tuttora in circolazione presso la municipalizzata di Rimini. Primo esempio di veicolo filoviario con marcia autonoma garantita da un piccolo motore diesel.

Jumbo Tram da 24 mt
Mauri inizia lo sviluppo di un impianto digitale del tipo CAN-BUS, oggi meglio conosciuto come Multiplex e realizza il primo autosnodato Italiano ribassato con pianale a 350 mm sulla parte anteriore, carrozzeria in lega leggera, impianto digitale CAN-BUS.
A fianco della moglie Costanza, da sempre co-amministratore della Società, prendono il timone aziendale i figli Carlo e Umberto.
E’ dell’Ottobre 1998 l’accordo con la società Carrocerias Ayats con sede in Arbucies – Girona – Spagna che prevede la commercializzazione dei veicoli HD, HDS e due piani.
La forte caratterizzazione estetica, permette da subito il raggiungimento di un buon risultato commerciale.
Nel mese di Gennaio 1999, si inizia lo sviluppo del progetto Kronos, una famiglia di veicoli urbani, suburbani ed interurbani con costruzione modulare.
Il primo veicolo presentato al salone di Verona 1999, permette a Mauri di raccogliere nel corso dell’anno seguente un discreto numero di ordini.
Struttura autoportante in acciaio inox, CAN – BUS, rivestimenti in alluminio, e l’utilizzo dei migliori componenti meccanici reperibili oggi sul mercato, sono le caratteristiche salienti del progetto.
Nel 2001 Mauri raccoglie un’altra sfida: realizzare un veicolo su misura per la Posta Svizzera. Larghezza ridotta a 2,3 m, altezza contenuta per poter passare nel portico di Carona, motore di grande prestazioni, sono i dati iniziali del progetto. Nasce così il “Carro Alpino” in versione standard e speciale.
Inizia così una sorta di specializzazione nella commercializzazione e realizzazione di veicoli speciali o su misura, veicoli che per i limitati numeri richiesti dal mercato non sono di interesse per i grandi produttori.
La crisi del 2009, porta di fatto l’azienda ad un punto di non ritorno: il mercato può essere affrontato solo offrendo una gamma completa di veicoli e con la partnership di una grosso costruttore, al fine di poter affrontare le sfide future ed un mercato sempre più esigente e competitivo.
Nel 2010 inizia la collaborazione commerciale con il costruttore Turco OTOKAR, facente parte del gruppo KOC.
Alcune importanti aggiudicazioni fanno da battesimo a questo accordo: il Comune di Gaggiano, A.t.c. La Spezia , Sai Treviglio, Gruppo Arriva.
In foto: Primo Otokar consegnato in Italia da Mauri – 2010